Come inserire la propria attività su Google Maps
Bar, ristoranti, gelaterie, caffè, pub ecc.. possono ottenere molti vantaggi commerciali apparendo su Google Maps. Ma come si fa ad inserire la propria attività su Google Maps? Una volta si faceva direttamente dallo stesso Google Maps ma oggi le cose sono cambiate e bisogna necessariamente passare per Google My Business, uno strumento che oltre a geolocalizzare il nostro locale, aiuta a migliorare la visibilità sul motore di ricerca di Google e offre anche altri vantaggi.
Di seguito conosceremo le potenzialità di questo strumento e vedremo come può contribuire a promuovere la nostra impresa.
Cos’è Google My Business
Google My Business (GMB) è un servizio gratuito offerto da Google dedicato alle attività commerciali.
Nasce nel 2014 come integrazione e fusione di Google Places e Google+, precedentemente disgiunti tra loro: il primo era lo strumento di Google per inserire le attività commerciali su Google Maps, il secondo è tutt’ora il social network di Google creato come competitor del più diffuso Facebook.
Il risultato di ciò che appare sullo schermo non cambia rispetto alla situazione precedente: su Google Maps si vedrà il marker corrispondente all’attività commerciale e cliccando su di esso si aprirà la scheda commerciale con tutte le informazioni dell’azienda; su Google+ apparirà la il nostro profilo con i post, i commenti, ecc..
Il vantaggio che ottiene Google è il seguente: l’utente che si registra su Google My Business automaticamente crea anche un account Google+ Business. Entrambi i servizi possono essere gestiti dall’utente attraverso un’unica console (o dashboard) che sincronizza tutte le informazioni che appariranno su Google Maps e Google+.
Quali vantaggi offre?
Oggi il motore di ricerca di Google è in grado, a partire dalla posizione del dispositivo dell’utente, di indirizzare la ricerca sui luoghi più vicini alla sua posizione. Per esempio, se un un utente che si trova a Roma tramite il suo smartphone si geolocalizza e digita sulla ricerca la parola “ristorante etnico“, il motore di ricerca tenderà a mostrare nei risultati i ristoranti etnici di Roma, privilegiando quelli più vicini all’utente.
Prima del 2014 i risultati della ricerca di Google indicizzavano le attività a prescindere dalla loro posizione, per cui se un utente di Roma avesse digitato le parole “ristorante etnico”, i primi risultati avrebbero potuto riportare ristoranti di Como o di Lecce.
Questa innovazione fu introdotta da un aggiornamento chiamato Google Pigeon che appunto modificava l’algoritmo del famoso motore di ricerca in questo senso, con la conseguenza di ottimizzare le ricerche ed offrire all’utente – e agli esercenti – un servizio più efficiente. L’aggiornamento ha riguardato sia Google Search che Google Maps.
Gli algoritmi di Google Search valutano le attività commerciali elaborando più di 200 fattori che aumentano nel tempo, informazioni provenienti da fonti diverse e di varia natura, per cui la vicinanza; esistono anche altri parametri, tra i quali hanno un certo peso la pertinenza, ad esempio, se inserisco “ristorante etnico“, G. avrà bisogno di trovare informazioni precise per stabilire che il dato che sta elaborando corrisponda effettivamente a un “ristorante etnico“; per questo motivo saranno favorite le attività che hanno inserito informazioni complete, accurate ed aggiornate. Altro fattore altrettanto importante è l’importanza, cioè la notorietà dell’attività che Google rileva in base alle ricerche.
Il guadagno di Google su questi servizi gratuiti consiste nella maggior possibilità di promuovere altri servizi a pagamento come Google AdWords, il servizio online di advertising di Google.
Cosa fa Google My Business?
Più in dettaglio, quali servizi otteniamo iscrivendoci a GMB?
- si inserisce la posizione della nostra attività su Google Maps con la relativa scheda commerciale
- si crea un account Google+ Business della nostra attività commerciale, cui si accede tramite l’account personale
- si controllano le statistiche sulle attività degli utenti
- si interagisce con gli utenti rispondendo ai loro commenti e recensioni
Come si inserisce la propria attività su Google Maps (attraverso Google my Business)
Di seguito descriveremo la procedura per raggiungere il nostro obiettivo iniziale: far comparire la nostra attività su Google Maps. Quest’operazione, come sopra anticipato, dovrà necessariamente essere effettuata attraverso Google My Business:
1) Primo requisito per iscriversi su GMB è essere registrati su Google e ottenere un account personale. Se non si possiede un Account Google si può creare da questa pagina.
2) Collegarsi alla pagina di Google My Business per iniziare la registrazione.
3) Cliccare su “Inizia Ora” in alto a destra.
4) si aprirà la pagina “Trova la tua attività”, sulla quale si può geolocalizzare l’attività.
5) La pagina successiva è “Aggiungi la tua attività” nella quale si compila una scheda con dati identificativi, indirizzo, recapiti e contatti
6) La pagina successiva è “Aggiungi area coperta dal servizio” nella quale si può compilare l’area servita dall’esercizio, elencando città o regioni e il raggio d’azione del servizio.
7) La pagina successiva è “Conferma l’attività” con la quale si conferma di essere in possesso dell’autorizzazione per gestire l’attività su Google; cliccando sul pulsante “Continua”, verrà creata automaticamente una pagina di Google+ Business con i dati dell’attività.
8) La pagina successiva è “Verifica la tua attività” in cui, cliccando sul pulsante “Spedisci” si richiederà Google di effettuerà una verifica via posta tradizionale: si riceverà una busta con un codice con un codice di verifica all’indirizzo fornito per la tua attività.
9) La pagina successiva è “Cartolina spedita” termina questa parte della procedura confermando che Google ha ricevuto la richiesta dell’invio della cartolina che sarà recapitata tra un minimo di 2 e un massimo di 10 giorni.
10) dopo qualche giorno arriverà una busta da parte di Google
11) La busta contiene il codice numerico con cui effettuare la verifica dell’account di Google My Business
10) Una volta ottenuto il codice, collegarsi al sito google.com/verifymybusiness.
11) Fai clic sul pulsante “Inserisci codice” nel banner blu nella parte superiore della pagina.
12) Inserisci il codice di verifica a 5 cifre indicato nella cartolina nel campo “Codice“.
13) Fai clic sul pulsante “Invia”, apparirà un messaggio di conferma dell’avvenuto inserimento.
14) Cliccando sul pulsante “Continua”, si potrà impostare il profilo di Google My Business, inserendo anche le altre informazioni relative all’attività .
A questo punto la procedura di inserimento è completa. L’attività comparirà su Google Maps e otterrà migliori risultati sui motori di ricerca. Sulla dashboard di Google My Business si possono aggiungere anche di inserire logo, immagini ed ulteriori informazioni.
Google My Business è uno strumento utile per costruire o accrescere una solida base di follower. Si possono ricevere voti e recensioni da parte dei clienti, un feedback utile per il miglioramento della propria attività.