Patentino Italiano Frigoristi, ormai obbligatorio
Patentino Italiano Frigoristi
Quello che viene comunemente denominato Patentino Italiano Frigoristi è la Certificazione dei tecnici del freddo secondo la Regolamentazione Europea 303/2008, il DPR 43/2012 e la Regolamentazione Europea 517/2014. La certificazione dei tecnici del freddo, cioè di tutti quegli operatori che possono utilizzare e comprare il gas refrigerante, esiste dal 2008 in quasi tutti gli Stati europei. L’Italia si è adeguata alla regolamentazione europea con il Decreto del Presidente della Repubblica DPR n. 43 del 27 gennaio 2012, in vigore dal 5 maggio 2012.
La principale ragion d’essere del patentino è la tutela dell’ambiente, dunque far sì che i tecnici abbiano i requisiti e le competenze per la manipolazione e la riduzione delle emissioni dei gas HFC, potenti gas a effetto serra che contribuiscono al riscaldamento del pianeta.
Perchè è importante:
Questa certificazione, che garantirà la professionalità dei tecnici del settore, oltre ad essere un obbligo di legge, è anche importante per diversi motivi:
– miglior qualità delle installazioni
– miglior soddisfazione sia dei produttori degli impianti sia dei clienti finali in quanto il prodotto dà risultati migliori
– minor consumo energetico
– migliori condizioni di lavoro per gli installatori tecnici del freddo
– garanzia della professionalità di chi opera con i gas refrigeranti
– possibilità di lavorare in tutta Europa
In particolare su quest’ultimo punto il patentino/certificazione è egualmente e legalmente utilizzabile in ogni Stato membro; vige infatti il principio del mutuo riconoscimento tra gli Stati membri, per la libera circolazione delle persone ed il libero svolgimento delle attività lavorative tra i 27 Stati Membri dell’Unione Europea, come enunciato dal decreto italiano n. 43/2012 all’articolo 14 e dalla Reg. 517/14.
Con l’avvento del patentino finalmente viene definita la categoria del frigorista, che è quella persona che maneggia il gas refrigerante fluorurato, così come l’idraulico maneggia l’acqua e l’elettricista maneggia l’elettricità.
Questa è una prima qualifica professionale della quale il settore del freddo può beneficiare.
In tal modo potranno essere considerati finalmente a tutti gli effetti come tecnici frigoristi abilitati a maneggiare il gas refrigerante HFC e svolgere le operazioni di installazione, manutenzione e riparazione degli impianti di refrigerazione, condizionamento e pompe di calore.
Tratto da: http://www.associazioneatf.org/