Prorogato il Super ammortamento al 140% per il 2017
Il super ammortamento 140 2017 è stato confermato dalla nuova Legge di Stabilità 2017 presentata dal governo Renzi al Consiglio dei Ministri del 15 ottobre scorso.
Oltre al super ammortamento, mantenuto al 140 solo per alcune categorie di beni strumentali, e diminuito al 120 per le auto aziendali, è stato introdotto anche il nuovo iper-ammortamento 2017, Industria 4.0 e la proroga della nuova Legge Sabatini 2017.
Vediamo quindi quali sono le novità più importanti inserite nella Legge di Bilancio 2017 con il pacchetto imprese, cos’è e cosa prevede il super ammortamento 140 che serve ad incentivare chi investe nella propria azienda, con l’obiettivo di consolidarne la crescita e lo sviluppo.
Aiuti alle imprese 2017 con la nuova legge di Stabilità:
In base alle novità introdotte dalla nuova legge di Stabilità 2017, le imprese potranno contare sulle seguenti misure:
Super ammortamento 140% sui beni strumentali acquistati dall’azienda;
Super ammortamento auto 120%, la percentuale è stata ridotta ma comunque mantenuta anche per il 2017;
Nuovo iper-ammortamento 2017 esclusivamente per le Industrie 4.0;
Nuova Legge Sabatini 2017, che il Governo dovrà velocemente, specie se lo sgravio fiscale sarà retroattivo agli ultimi 3 mesi del 2015, provvedere a specificare, nei termini dei beneficiari della misura, ovvero, le aziende che possono aderire alle agevolazioni fiscali sugli investimenti in beni strumentali; questa misura consentirà loro di dedurre una quota di ammortamento maggiore rispetto a quanto previsto ora dalla legge.
Cosa è il Super ammortamento 140
Il super ammortamento 140 è una delle misure inserite nel “pacchetto imprese” che il Governo Renzi ha riconfermato con la nuova Legge di Stabilità 2017.
Il beneficio che durerà verosimilmente per 1 solo anno, il 2017, consentirà ancora alle aziende che investono in beni strumentali di ammortizzare il bene strumentale, al 140% anziché al 100% per gli acquisti effettuati fino al 31 dicembre 2017.
Tale opportunità, servirà quindi ad aiutare e sostenere ancora gli investimenti nel Paese, rispetto al 2016 l’unica variante è la riduzione della percentuale per l’acquisto delle auto aziendali che scende dal 140 del 2016 al 120% per effetto della nuova Manovra.
Durata del super ammortamento 2017 acquisto beni strumentali:
La durata del super ammortamento 2017 beni strumentali, secondo quanto previsto dal Testo della Legge di Stabilità 2017, è per tutto il 2017, per continuare a dare nuova propulsione agli investimenti delle imprese in impianti e macchinari.
Quali sono i requisiti per beneficiare del super ammortamento 140% anche nel 2017?
L’azienda che acquista un bene strumentale NUOVO (arredi o attrezzature) funzionale alla produzione e alla stessa attività d’impresa nel 2017, utilizzando anche lo strumento del leasing finanziario, ha la possibilità di ammortare il costo del bene dal 100 al 140%.
Ciò significa che la quota di ammortamento del cespite continua ad essere calcolata sulla base della Tabella coefficienti ammortamento beni strumentali DM. 31/12/88 e delle aliquote ordinarie, e viene concessa una “variazione in diminuzione della base imponibile” sulla quale poi verranno determinate le imposte.
Per capire meglio tale meccanismo, facciamo un semplice esempio, se un bar acquista nuovi tavoli e sedie per un costo di 1000 euro netto iva, e il coefficiente è al 10% per 10 anni, grazie al super ammortamento avrebbe diritto ad una deduzione del 14% rispetto all’attuale 10%.
Per sapere quali sono i particolari del super ammortamento 2017 occorre attendere, la presentazione della Legge di Stabilità e l’emanazione del decreto Legge che definisce le condizioni per accedere all’agevolazione fiscale, i soggetti beneficiari, il periodo e la durata dello sgravio fiscale e infine le coperture.
Il nuovo pacchetto imprese, oltre a prevedere lo sgravio fiscale con la maggiore deduzione per le aziende che investono sui beni strumentali, prevede anche il taglio dell’IRES 2017 al 24%, l’introduzione della nuova IRI 2017, interventi sul made in Italy , il bonus agricoltura ed il Fondo di garanzia delle PMI.